Servono nuove regole per comunicare (ed essere liberi)
Scuola, genitori, ma anche aziende e, in generale, tutti gli attori della comunità hanno il dovere di fornire alle nuove generazioni gli strumenti necessari ad affrontare con consapevolezza l’attuale sistema di comunicazione. È questa la chiave per offrire ai giovani una nuova libertà,...
Leggi
Il tirocinio scolastico: da obbligo a opportunità
A pochi giorni dalla firma del protocollo tra Provincia autonoma di Trento e Federazione Trentina della Cooperazione, la presentazione a Educa delle Cooperative Formative Scolastiche, il nuovo strumento che dal prossimo anno scolastico consentirà agli studenti trentini di svolgere il...
Leggi
Dalla didattica 2.0 alla pedagogia 2.0
Quali saranno le professioni del futuro? E come deve essere ripensata la scuola? Questi gli interrogativi al centro dell’evento organizzato dalla Fondazione Bruno Kessler nell’ambito di EDUCA. L’incontro è stato aperto dal vicepresidente e assessore alla sviluppo economico e lavoro,...
Leggi
Misurare lo spessore del manto nevoso in tempo reale? Da oggi si può grazie al sistema ideato dalla startup trentina AlpiMetric
Conoscere lo spessore del manto nevoso e gestire la distribuzione della neve per una pista omogenea e sicura. Oggi c'è un nuovo strumento in aiuto di chi opera sugli impianti sciistici. Si chiama NeviMeter ed è stato realizzato dalla startup trentina AlpiMetric, nata grazie al fondo Seed...
Leggi
Il mondo salvato dai ragazzini?
A questo interrogativo ha provato a rispondere la filosofa Francesca Rigotti ospite di EDUCA grazie alla collaborazione con i progetto Utopia 500/ cercando una società più giusta della casa editrice Il Margine e della Provincia autonoma di Trento. Un excursus filosofico - da Socrate ad...
Leggi
Tempo libero, tempo regolato
L’organizzazione del lavoro, dei servizi (dagli asili nido a quelli della mobilità), ma anche degli spazi influenzano in modo spesso determinante la scelta di diventare genitori. L'Agenzia per la Famiglia porta al festival EDUCA racconti di vita, politiche e strumenti e nuove tecnologie...
Leggi
Ad Educa l'esperienza dei "libri viventi"
Oggi nell’ambito del festival dell'Educazione l’incontro, organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi, “Dal carcere la biblioteca vivente”, un momento di dialogo con Ulderico Maggi e Francesca Rapanà per promuovere uno strumento che aiuta a superare stereotipi e preconcetti. Ospite...
Leggi
Trentino Young Scientist Challenge: ecco i vincitori
Creatività, innovazione, comunicazione o metodologia scientifica:sono stati premiati oggi i migliori progetti delle tre scuole medie che hanno partecipato alla seconda edizione del progetto Trentino Young Scientist Challenge dell'Università di Trento. A Lettere e Filosofia la fase finale...
Leggi
EDUCA: gli appuntamenti di sabato 3 aprile
La seconda giornata della VII edizione del festival dell'educazione in corso a Rovereto tra ospiti big, laboratori e spettacoli e un Corso Bettini animato da giochi in strada, spazi per disegnare, per coltivare un giardino, per divertirsi in cucina, attività sportive, punti di lettura dove...
Leggi
Lunedì alle 12 la conferenza stampa della Giunta provinciale
Si terrà lunedì 18 aprile alle ore 12, nella sala stampa della Provincia, la conferenza stampa della Giunta provinciale, nel corso della quale verranno presentate le principali decisioni assunte nel corso della mattinata.
Leggi
Buscaglia e Sanders a EDUCA
“Le regole servono per creare il contesto in cui far esprimere talenti e libertà individuali” il coach e l’esterno bianconeri sono intervenuti questa mattina all’evento dal titolo “Sport – Allenarsi alla vita”, organizzato a Rovereto nell’ambito del Festival dell’Educazione.
Leggi
Festival delle Resistenze Contemporanee: tutto pronto per la sesta edizione
E' stata presentata questa mattina a Bolzano la sesta edizione del Festival delle Resistenze Contemporanee. Il vicepresidente della Giunta provinciale e assessore alla cultura di Bolzano Christian Tommasini e il coordinatore della Piattaforma delle Resistenze Contemporanee, Andrea...
Leggi
La competitività del trasporto intermodale
Nel 2015 sono transitati attraverso il valico del Brennero oltre 2 milioni di mezzi pesanti. Una cifra che evidenzia quanto sia urgente incrementare il trasferimento del traffico delle merci e delle persone dalla strada alla ferrovia. Il tunnel di base del Brennero, una volta terminato,...
Leggi
La regola: autoimposizione o riconoscimento?
Un confronto tra posizioni diverse oggi ad Educa nel dialogo organizzato dalle cooperative sociali di Con.Solida tra il professor Raffaele Mantegazza, dell'Università di Milano Bicocca e l'ex Magistrato Gherardo Colombo. Per il primo solo limitandosi e riconoscendo la sottomissione in senso...
Leggi
Bermat e Brain: due startup trentine vincono "Car Innovation 2016"
Si è conclusa a Milano “Car Innovation 2016”, iniziativa che ha coinvolto le migliori startup che partendo dall’Italia vogliono realizzare business innovativo nel settore automotive, sviluppando progetti legati al mondo auto. A farla da padroni con il primo e secondo posto sul podio...
Leggi
Imposta provinciale di soggiorno: negli appartamenti 70 centesimi a pernottamento
E' stata stabilita in 0,70 Euro per pernottamento a persona la misura dell'imposta di soggiorno dovuta per chi alloggia negli appartamenti in affitto. La Giunta provinciale ha approvato infatti stamane in via definitiva la modifica al regolamento attuativo dell'imposta provinciale di...
Leggi
A EDUCA i cuori pensano e raccontano
La mattinata di apertura di EDUCA si è conclusa con il momento simbolico che ha coinvolto bambini e ragazzi nella campagna culturale del festival “L’educazione mi sta a cuore” e con la premiazione del concorso rivolto alle scuole “E tu cosa ci metti dentro al cuore?” . Tra le...
Leggi
La multinazionale americana Watts sceglie il Polo Meccatronica per il suo primo centro di innovazione
Un altro grande gruppo industriale sceglie il Polo Meccatronica per avviare il proprio centro ricerche e innovazione. È Watts Water Technologies, colosso con quartier generale in America, nel Massachusetts, quotato alla borsa di New York, che in Europa fattura 405 milioni di euro e conta...
Leggi
Pop economix: la crisi economica va in scena
Tutto esaurito stamani all’auditorium Melotti di Rovereto in occasione di uno degli eventi di apertura di Educa. Erano presenti ad assistere a “Pop Economix”, lo spettacolo teatrale che con un linguaggio semplice spiega e approfondisce cause e conseguenze della crisi economica, quasi...
Leggi